E' possibile migliorare la consapevolezza nella gestione del tempo? qui per modificare.Vi è capitato di sentirvi sopraffatti dagli impegni e di avere la sensazione di rincorrere sempre il tempo? In una giornata tipica come gestisci il tempo che hai a disposizione? Stai davvero ottimizzando il tempo che hai o potresti migliorare? Il tempo è un bene prezioso ed è uguale per tutti, non possiamo acquistarne o averne di più quindi diventa importante acquisire più consapevolezza su come si decide di gestire il tempo disponibile. Innanzitutto, gestione del tempo significa gestire noi stessi in modo efficiente per il tempo che abbiamo a nostra disposizione tenendo alla base la scala dei nostri valori. C’è spesso una discrepanza tra ciò si vuole fare e il tempo a disposizione e quello che poi in realtà si fa. Voglio condividere con te alcune azioni che mi hanno aiutata a migliorare la consapevolezza nella gestione del mio tempo e nella suddivisione degli impegni tra famiglia e lavoro. Ti invito prima di tutto a prenderti un momento per capire il punto di partenza che è diverso per ognuno di noi e quando comprendi cosa stai facendo hai più consapevolezza di come stai gestendo il tuo tempo e quali sono le difficoltà che incontri. Ora vediamo alcuni aspetti che possono essere utili ad ottimizzare il tempo. Svegliarsi prima per un tempo dedicato solo a noi stessi e, prima ancora di guardare il telefonino e farsi prendere dai social, stabilire una routine mattutina (sono sufficienti anche solo 20 minuti). In questo tempo, che è variabile per ognuno di noi, inseriamo delle attività che ci fanno stare bene, può essere un tempo per la spiritualità, un tempo la ginnastica o un’altra attività che ci aiuti nella nostra crescita personale. In questo tempo è anche molto utile dedicare qualche istante alla pianificazione della giornata, stabilendo delle priorità e mettendo per iscritto in modo digitale o su carta gli impegni della giornata. La pianificazione si rivela molto utile anche per l’organizzazione dei pasti in famiglia, per la gestione della spesa e delle faccende domestiche. Guardando la pianificazione giornaliera e settimanale verifica se hai inserito anche un tempo per lo svago. Puoi fare una vera e propria tabella lasciando spazio alla creatività. Mettendo per iscritto vedrai quanto tempo viene sprecato senza pianificazione. Per esempio, alzandosi 20 minuti prima e togliendo 10 minuti dai social abbiamo già recuperato 30 minuti che possiamo dedicare ad altre attività. Disciplina le distrazioni e impara a dire di NO. Quanto tempo dedichiamo durante la giornata alle distrazioni, penso soprattutto al tempo che trascorriamo sui social oppure ci dilunghiamo nelle telefonate. Qui diventa importante decidere in anticipo il tempo che vogliamo dedicare a queste attività e quali di queste attività di svago portano un valore aggiunto alla nostra vita. Non procrastinare. Non rimandare le cose che hai da fare. Ricorda cosa hai stabilito come priorità e fai quella, altrimenti rischi di fare tante altre cose che non sono necessarie in quel momento pur di non fare l’attività che hai stabilito inizialmente. Se l’obbiettivo è tropo grande suddividilo in obbiettivi più piccoli e inizia a fare. Pochi minuti dedicati ogni giorno ad una determinata attività è meglio che tanto tempo una volta ogni tanto. Programma anche dei momenti di pausa se questo è vero in ambito di lavoro lo è anche per il tempo che trascorriamo in famiglia, per non trasformarci in un militare e per educare anche i figli ad alternare il tempo dell’impegno con il tempo dello svago. L’organizzazione non deve essere necessariamente rigida e può cambiare giornalmente o settimanalmente in base agli impegni famigliari, ci sono però dei momenti che diventeranno degli appuntamenti irrinunciabili perché’ saranno quelli a darci la carica per tutto il resto del tempo. |
Details
Carmen Morronemail [email protected] Archives
Settembre 2023
Categories |